Ingredienti (per 10 persone)
- 2 kg e 1/2 di cozze fresche
- 650 gr di riso Carnaroli
- 4 grosse patate
- 1 grossa cipolla
- 20 - 25 pomodori Piccadilly
- 2 spicchi d'aglio
- Parmigiano q. b.
- Pecorino q. b.
- Olio extravergine d'oliva
- Sale
- Pepe
- Prezzemolo
- Pangrattato
- Peperoncino
Preparazione
Il primo e fondamentale passaggio per l'esecuzione di questa straordinaria ricetta è la preparazione delle cozze. Come sempre vanno pulite con la retina o con un coltellino e va eliminato il bisso, ossia quel filamento che fuoriesce al lato della conchiglia, con un movimento rapido e deciso. Dopo di che vanno sciacquate abbondantemente sotto l'acqua corrente per eliminare tutti i residui e le impurità. A questo punto si può decidere se aprirle una ad una a crudo (come prevede la ricetta originale) oppure farle aprire a fuoco vivace e prelevarle immediatamente dalla padella. Io ho optato per il secondo metodo! Le ho messe tutte in una padella molto ampia, ho aggiunto del peperoncino, un ciuffo di prezzemolo, uno spicchio di aglio e un goccio di vino e le ho lasciate andare coperte a fiamma alta giusto il tempo necessario affinché si aprissero tutte. A questo punto ne ho sgusciate completamente 1/4 e le restanti le ho aperte lasciandole attaccate alla loro valva e scartando l'altra metà del guscio. Ho filtrato la loro acqua e l'ho messa da parte.
Nel frattempo ho affettato le patate e la cipolla a rondelle sottili, ho tagliato in quattro i pomodorini e ho tritato assieme aglio e prezzemolo.
In una ciotola ho messo il riso crudo a bagno, poi l'ho scolato e ho aggiunto le cozze che avevo precedentemente completamente sgusciato e ho mescolato il tutto.
A questo punto posso procedere con gli strati in una larga pirofila.
Inizio con un bel giro d'olio. Cospargo il fondo con la cipolla a rondelle e copro con uno strato di patate. Aggiungo 1/3 dei pomodori a pezzi, un po' di trito di aglio e prezzemolo, spolverizzo con Parmigiano e pecorino, aggiungo sale e pepe macinato e copro il tutto con uno strato di cozze (col frutto rivolto verso l'alto).
Una volta completato lo strato di cozze copro tutto col riso crudo, altri pomodorini a pezzi, il trito di aglio e prezzemolo, Parmigiano e pecorino, pepe, sale, un giro d'olio, sale e pepe.
Continuo con uno strato di patate, il resto dei pomodorini, sale, pepe e una bella spolverizzata di pangrattato, un filo d'olio e tutta l'acqua delle cozze (versata non sulle patate ma in un angolino) e tanta acqua del rubinetto quanta ne serve per vederla affiorare dal bordo delle patate.
A questo punto la mia Tiella è pronta per andare in forno e cuocere a 250° C per 1 ora. Per ottenere una bella crosticina sarà sufficiente accendere il grill per la seconda mezz'ora di cottura. Una volta spento il forno la lascio riposare per 15 minuti. In questo modo il riso avrà il tempo di riassorbire tutti i liquidi e la consistenza sarà perfetta per essere porzionata e portata in tavola.