Questo piatto rientra nella lista dei miei "preferiti" non solo perché amo il risotto in quanto tale in tutte le sue forme ma soprattutto perché è uno dei piatti autunnali che ha sempre cucinato la mia mamma e mangiarlo mi fa sentire coccolata e al sicuro. Io ho aggiunto solo le cialdine di Parmigiano ma ricetta è quella originale... Maria Luisa's style!!
Ingredienti
- 320 gr di riso Carnaroli
- 400 gr di zucca già pulita
- 2 salsicce
- una grossa cipolla
- 2 bustine di zafferano
- mezzo bicchiere di vino bianco
- brodo vegetale
- olio extravergine d'oliva
- burro
- 4 cucchiai di Parmigiano grattugiato
- sale
- peperoncino
Per le cialdine
- Parmigiano grattugiato q. b.
- gherigli di noce
- nocciole sgusciate
Preparazione
Tagliate la zucca a cubettoni e mettetela in una pentola con una piccola noce di burro e un cucchiaio d'olio, aggiungete metà della cipolla affettatata finemente e un pezzetto di peperoncino. Cuocete a fuoco medio per 30 - 40 minuti. La zucca sarà pronta quando avrà riassorbito tutto il suo liquido di cottura e sarà quasi completamente sfatta. Spegnete, aggiungete lo zafferano e il sale e frullate al mixer ottenendo un composto liscio e profumato. Tenete da parte al caldo.
Preparate ora le cialdine. Prendete un foglio di carta da forno e, aiutandovi con un piattino di una tazzina da caffè o con un coppa pasta, disegnate con una matita 8 grossi cerchi. Posizionate il foglio su una teglia da forno e preparate un mix di Parmigiano e frutta secca. Tritate grossolanamente le noci e le nocciole e in una ciotola mescolatele al formaggio. Le quantità potete deciderle voi a seconda dei vostri gusti, l'importante è che la miscela sia composta per almeno 1/3 da Parmigiano.
Cospargete in modo uniforme l'interno dei cerchi con questo composto e passate in forno a 180° C per qualche minuto. Giusto il tempo necessario perché il formaggio fonda e compatti il tutto. Se dovessero formarsi dei forellini sarà sufficiente riempirli con altro formaggio e rimettere brevemente in forno. Lasciatele raffreddare e tenetele da parte.
Ora potete finalmente dedicarvi al vostro risotto. Tritate finemente l'altra mezza cipolla e lasciatela appassire in una larga pentola con due cucchiai d'olio, unite le salsicce sbriciolate e lasciatele rosolare un paio di minuti. Versate il riso e, mescolando con un cucchiaio di legno, fatelo tostate a fuoco vivace. Quando i chicchi saranno diventati lucidi e trasparenti, bagnate col vino bianco e lasciatelo evaporare a fiamma alta. Ora proseguite la cottura aggiungendo mestoli di brodo bollente. Quando il riso sarà a 3/4 della cottura aggiungete la purea di zucca e zafferano. In ultimo spegnete, unite una piccola noce di burro e 4 cucchiai di Parmigiano grattugiato e mescolate energicamente. Coprite e lasciate in mantecatura per almeno un paio di minuti. Impiattate alternando le cucchiaiate di riso alle cialdine di Parmigiano.
Servite subito in tavola.
Nessun commento:
Posta un commento